La vendemmia 2024 ha visto l’arrivo di due nuove tipologie della Doc Pinerolese. Oltre al Nebbiolo, la denominazione torinese si arricchisce di due vini bianchi: Bian Ver e Malvasia. Vini di un’area di antica tradizione da Pomaretto e Perosa Argentina con le valli valdesi e che si estende verso Torino sino a Cumiana patria del Doux d’Henri di cui fanno parte anche Barge e Bagnolo, in provincia di Cuneo legate per territorio geologico. In Valle Chisone singoli ceppi di Bian Ver sono stati ritrovati negli anni 80-90 del XX secolo in vecchi vigneti e da lì è nuovamente iniziata la coltivazione che ha ora portato alla Doc ufficiale per questo vino bianco prodotto con vinificazione tradizionale che deve avere per almeno l’85% Bian Ver, per il complessivo rimanente possono concorrere i vitigni a bacca di colore analogo, non aromatici. Il Pinerolese Bian Ver ha colore: giallo paglierino talvolta con sfumature verdoline; odore: fruttato, talvolta con note erbacee; sapore: da secco ad abboccato, armonico, fresco con aromi di frutta, agrumi fiori appassiti, miele; titolo alcolometrico volumico totale minimo di 11 gradi. Il vitigno è presente anche nella regione francese dell’Isére, dove è noto come Verdesse. Per il Malvasia, vitigno di grande importanza storica per il Piemonte, un tempo molto coltivatoè citato a partire dal 1.600. Nel pinerolese si coltiva Malvasia Moscata e Malvasia di Candia, utilizzati per vinificare da soli o congiuntamente. E’ anch’esso un vino bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso; odore caratteristico, talvolta intenso; sapore da secco ad abboccato, con sapori di salvia, pesca bianca, frutta matura, fiori di acacia, aromatico, fresco, talvolta vivace.
Per celebrare questo importante traguardo e per valorizzare i vini e le eccellenze del territorio torinese, la Camera di commercio di Torino ha promosso lunedì 12 maggio nelle prestigiose sale al Piano Nobile di Palazzo Birago, l’evento “Torino DOC: i vini bianchi che seducono” per raccontare l’incontro tra Pinerolese Bian Ver e Malvasia e gli altri bianchi delle aree vitivinicole torinesi.
I vini bianchi sono stati i protagonisti assoluti con i vitigni Bian Ver, Malvasia, Erbaluce e Baratuciat.
L’evento Torino DOC: i vini bianchi che seducono è stato organizzato da Camera di commercio di Torino ed Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino con il supporto del Salone del vino di Torino, in collaborazione con Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dei Vini Docg di Caluso e Doc di Carema e Canavese, Consorzio di Tutela e Valorizzazione Freisa di Chieri e Collina Torinese Doc, Consorzio di Tutela e Valorizzazione Valsusa Doc e Consorzio di Tutela e Valorizzazione Pinerolese Doc.
Nessun commento:
Posta un commento