mercoledì 14 novembre 2012

Marsala Città del Vino d'Europa 2013


Marsala sarà la Città del Vino d'Europa 2013

L'importante titolo è stato assegnato dall'Assemblea generale di ReCeVin, la Rete europea delle Città del Vino che si è riunita a Vilafranca del Penedès (Barcellona), in Spagna, per esaminare le domande di candidatura pervenute. Dopo il Portogallo sarà dunque  l'Italia ad ospitare la "Città Europea del Vino" per l'edizione 2013, nel 2014 sarà la volta di una città del vino spagnola e nel 2015 toccherà alla Francia. L'investitura ufficiale di Marsala avverrà nel febbraio 2013. 

La designazione della Città Europea del Vino proietta l'influenza della Cultura del Vino nella società, nel paesaggio, nell'economia, nella gastronomia e nel patrimonio permettendo una maggiore comprensione di questo importante concetto fra tutti i cittadini dell'Unione Europea".


La città eletta firma un accordo con Paulo Varanda, il Presidente della Rete Europea delle Città del Vino, impegnadosi a livello europeo a diffondere la cultura legata al prodotto vino e alle produzioni locali sensibilizzando i cittadini europei sui messaggi che il vino sa portare: storia, cultura e tradizione.
 La città Europea del Vino 2013 avrà poi il privilegio di  organizzare nel proprio comune lo Stage Recevin per Giovani Viticoltori.


Paulo Varanda, presidente di Recevin e presidente del Municipio di Cartaxo in Portogallo ha illustrato le motivazioni che hanno portato alla scelta di Marsala: "Il Comune ha presentato ben 90 azioni ed attività da realizzare nel corso del prossimo anno, delle quali oltre la metà saranno destinate ad avere effetti nel tempo. Quindi non solo eventi legati al riconoscimento, ma anche di carattere più strutturale. Inoltre il Comune ha dimostrato di aver fatto un buon lavoro di gruppo, coinvolgendo gli operatore locali, le associazioni, la Strada del Vino; insomma, tutto il territorio”.

Il sindaco di Marsala, Giulia Adamo ha affermato: “Sono molto soddisfatta per questo risultato e se è stato raggiunto è anche merito delle forze imprenditoriali della Città che abbiamo voluto coinvolgere nel progetto. L'investitura di Marsala significa riconoscimento sia del suo storico legame con il vino – appena 2500 anni – che delle nostre produzioni, sempre più apprezzate nei mercati internazionali. Viene anche premiata la passione dei nostri viticoltori, il cui prezioso lavoro è fondamentale per la qualità dei vini bianchi, rossi e liquorosi che qui si imbottigliano. Ora, siamo pronti a realizzare il progetto di sviluppo che abbiamo presentato al Concorso e, proprio per raggiungere questo obiettivo, abbiamo già costituito un comitato organizzatore. E' tempo di attivarsi, confrontarsi con altre regioni vitivinicole europee perché siamo consapevole di avere requisiti e competenze per sostenere questo importante riconoscimento di capitale europea del vino”.






Nessun commento:

Posta un commento