Haiku
Haiku è un nuovo vino,
che racchiude in se quei principi di franchezza, profondità, semplicità e
naturalezza che caratterizzano tutta la produzione del Castello di Ama.
Il nome Haiku deriva
da un tradizionale componimento poetico originario del Giappone formato da tre
versi. E’ una poesia dai toni semplici senza alcun titolo, la più corta del
mondo che elimina fronzoli lessicali e trae la sua forza dalle suggestioni
della natura e delle stagioni. Data la sua brevità, la composizione richiede
una grande sintesi di pensiero e d’immagine.
Le nostre colline sono per noi lo
spartito sul quale la Natura ha impresso le note di una Sinfonia per orchestra
che noi rappresentiamo con il “Castello di Ama”.
Haiku ne enuncia la
sua trascrizione con un “organico varietale” leggermente diverso, un “alter
ego”, vero e proprio “altro io”.
Haiku esprime in un linguaggio diverso,
ridotto all’essenziale, l’energia vitale del luogo, è la testimonianza di una
visione del vino ottenibile nel terroir di Ama che va oltre gli schemi classici.
Ama è un piccolo borgo
tra le colline, a circa 500 metri sul livello del mare, nel comune di Gaiole in
Chianti in provincia di Siena. Si trova nel cuore del Chianti Classico storico,
dove i vigneti si alternano agli oliveti e al bosco.
L’Azienda, nata nel
1972 per amore di quattro famiglie romane, ha attualmente una superficie totale
di circa 250 ettari dei quali 90 coltivati a vigneto e 40 a ulivo, posti ad
un’altitudine media di 480 metri. La produzione, proveniente esclusivamente dai
propri vigneti, si aggira intorno alle 300-350 mila bottiglie per anno, che
corrispondono a circa 3500-4000 bottiglie per ettaro, e trova il suo paradigma
nel “Castello di Ama” un vino ottenuto attraverso la selezione delle zone più
vocate a Sangiovese.
Nessun commento:
Posta un commento