Lusvardi Wine nuovo ingresso a catalogo Pellegrini S.p.a.
Pellegrini Spa arricchisce il proprio listino di distribuzione con le etichette Lusvardi
Wine, giovane realtà emiliana che nasce con l’obiettivo di enfatizzare il territorio
di appartenenza dei vitigni, reinterpretandolo grazie ad ingredienti come 3,5 ha
coltivati a vigneto Lambrusco (nelle varietà Salamino e Grasparossa) dell’azienda
agricola di famiglia e la passione per il vino di Rita e Andrea Lusvardi.
Lusvardi Brut, spumante rosso metodo Charmat, Lusvardi Brut Rosè, spumante
rosato metodo Charmat e Grato (metodo ancestrale – rifermentazione naturale
in bottiglia) vino rosso frizzante Lambrusco Emilia Igt sono le tre etichette che
vanno ad incrementare il catalogo di Pellegrini Spa: vini briosi, freschi,
leggeri, eleganti e profumati, prodotti ideali per accompagnare momenti di vita,
ancor prima che i cibi.
Il compito di tradurre in vino le
aspettative di Lusvardi, oltre che alla natura, è stato affidato al giovane ed affermato
enologo Federico Giotto che ha creduto fin da subito nelle potenzialità di questo
progetto.
Questa tecnica, unitamente alla spumantizzazione
del mosto che utilizza gli zuccheri naturalmente presenti nell’uva, ha consentito
di ottenere un Lambrusco Spumante, rosso o rosato, che trova la sua più alta
espressione qualitativa negli aromi fruttati provenienti dalle uve di origine, sapientemente
conservati sino al prodotto finito.
L’azienda produce inoltre Grato,
omaggio a Flavia e Giuseppe Lusvardi ‐ il vino frizzante col fondo - ottenuto da una rifermentazione naturale
in bottiglia.
Dopo un’iniziale fermentazione in
rosso delle uve pigiate, segue una sosta in acciaio sulla feccia nobile per tutto
l’inverno. In primavera viene imbottigliato e qui inizia la seconda fermentazione
ad opera dei lieviti naturali utilizzando come liqueur de tirage il mosto
delle stesse uve della base di partenza (tenuto a freddo dalla vendemmia).
Al termine della fermentazione i lieviti
rimangono sul fondo e partecipano attivamente alla maturazione del vino.
Grato può essere servito limpido,
scaraffando e facendo particolare attenzione che i lieviti rimangano sul fondo della
bottiglia, oppure torbido, agitando delicatamente la bottiglia in modo da rimettere
in sospensione i fermenti naturali.
Distribuiti da Pellegrini S.p.A, i
vini Lusvardi Wine sono disponibili nelle enoteche di nicchia e nelle carte vini
dei più rinomati ristoranti.
Ufficio stampa PELLEGRINI
Nessun commento:
Posta un commento