Una rossa romagnola “corre”
per l’OSCAR MACFRUT 2012
La pera FALSTAFF, ottenuta da CRA-FRF di Forlì e
New Plant, sarà prodotta in Europa solo su licenza – Indagini di mercato la
qualificano di livello alto per sapore e qualità – Può fornire un buon reddito
ai produttori autorizzati
Falstaff è l’ultimo risultato genetico ottenuto da CRA-FRF di Forlì (Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura – unità di Ricerca per la Frutticoltura di Forlì) in oltre 20 anni di attività di miglioramento genetico sulla Abate Fétel (la cultivar più diffusa in Italia), ma che si distingue per la colorazione rossa dei frutti. Per questo è chiamata anche “Abate rossa”.
E grazie
ai risultati già ottenuti, si candida nella categoria prodotti al prestigioso
OSCAR Macfrut per l’innovazione. Il
Premio è un ulteriore stimolo offerto alle imprese da Macfrut (Cesena 26-28
settembre) con il quale la rassegna internazionale di ortofrutticoltura valorizza
quelle nuove realizzazioni (già presenti sul mercato e/o commercializzate) che
riguardano quattro categorie: macchine e tecnologie per selezione e
confezionamento; packaging e materiali d’imballaggio; sementi e prodotti
ortofrutticoli freschi; logistica e servizi. I Premi per le categorie saranno
assegnati da una Commissione, mentre l’Oscar Generale si avvarrà delle
votazioni di visitatori ed espositori che avranno a disposizione le schede per
apporre la propria preferenza (premiazione venerdì ore 14:30 Sala Europa).
La
preparazione della pera Falstaff
(dall'ultima opera di Verdi) si è avvalsa del prezioso contributo di New Plant
(dal 2008) che ha valutato complessivamente questa novità varietale
verificandone anche gli aspetti commerciali e la reazione del mercato. Il
contributo di New Plant è stato riconosciuto dal CRA-FRF con una licenza
esclusiva temporanea per i produttori associati alle OP e con l’affidamento
della gestione per lo sfruttamento commerciale di questa varietà nei paesi
dell’Unione Europea, privilegiando la formula “a club” sul mercato non solo
italiano, ma anche europeo.
A livello
mondiale, la coltivazione del pero è basata su un numero limitato di vecchie
cultivar di cui pochissime a buccia rossa. Falstaff
è una nuova varietà che si differenzia nettamente dalle cultivar tradizionali
per la forma allungata e il tipo di colorazione rossa dei frutti. Presenta
caratteristiche organolettiche di notevole interesse; nel corso della
conservazione frigorifera, il colore rosso acquista brillantezza conferendo ai
frutti un aspetto molto attraente e il sapore migliora raggiungendo, nel
periodo invernale, un livello ottimo, caratterizzato da aromi speziati
(vaniglia, cannella).
Fioritura - L’epoca di fioritura è
tardiva (inizio in media 5 giorni dopo William) ed è piuttosto contemporanea a
quella di Kaiser e Aida.
Frutto - Il frutto è di grossa
dimensione (220 g) e forma allungata che ricorda la tipica forma di Abate
Fetél. La buccia presenta un colore di fondo giallo con sovraccolore rosso
scuro su circa l’ 85% della superficie che diventa rosso aranciato, brillante,
durante la conservazione frigorifera. La polpa è di colore bianco-giallo,
tessitura fine, succosa, sapore acidulo dolce e caratteristico retrogusto
speziato. La conservabilità dei frutti si può protrarre per lunghi periodi,
oltre i 6 mesi dalla raccolta.
Epoca di raccolta - Negli ambienti
dell’Emilia-Romagna si raccoglie agli inizi di settembre (25-30 giorni dopo
William).
Indagini di mercato hanno messo in
evidenza come il colore rosso della buccia nel pero venga considerato un
carattere innovativo e possa fornire un valore aggiunto che può “spuntare” una
maggiore redditività soprattutto se abbinato ad una maggiore qualità del
prodotto. La colorazione rossa attraente e la forma allungata rappresentano per
il consumatore un aspetto molto importante: la capacità di riconoscere il
prodotto ed associargli un’immagine precisa.
A New Plant sono associate le maggiori OP della
Regione Emilia Romagna (Apofruit Italia, Apo Conerpo e Orogel Fresco) ed è un
importante esempio di fattiva collaborazione fra mondo della ricerca e mondo
dei produttori.
Nessun commento:
Posta un commento