lunedì 24 dicembre 2012

Franciacorta conquista l’intero podio delle guide di vino


Franciacorta conquista l’intero podio delle Guide di Vino
Bilancio 2012: crescita a doppia cifra. Obiettivo 2013: esplorare nuovi mercati.

 Il conto alla rovescia per i brindisi di Natale e Capodanno è ormai iniziato e il Franciacorta si prepara per l’ultima prova del 2012. Saranno molti ad accogliere il nuovo anno con i migliori auspici e il Franciacorta non potrà mancare per un’occasione così speciale. È questa l’aspettativa del Consorzio Franciacorta e dei suoi soci che di recente hanno annunciato una crescita di circa il 10% nelle vendite con oltre un milione di bottiglie in più rispetto agli 11 milioni dello scorso anno. Le tipologie in aumento nel 2012 sono state il Rosè e Pas Dosè.

Il 2012 è stato per il Franciacorta l’anno del record secondo le pagelle delle sei principali guide italiane Duemilavini, Gambero Rosso, L’Espresso, Slow Wine, Sparkle-Bere Spumante, Veronelli. Dei quasi 500 metodo classico valutati, tra i primi 50 classificati il 74% è Franciacorta. A questo traguardo si aggiunge la soddisfazione di aver conquistato in blocco i vertici della classifica.

Tra i “buoni propositi” del 2013, il Consorzio Franciacorta dedicherà un’attenzione particolare alla promozione all’estero, con l’obiettivo di esplorare mercati in cui il Franciacorta ha ancora notevoli margini di sviluppo. Si sposterà, quindi, da circa il 10% ad oltre il 20% il peso delle attività all’estero a partire dagli USA, dove già il Consorzio ha attivato un programma di iniziative studiato ad hoc, per estendersi alla Germania, al Giappone e all’Inghilterra.

“Chiudiamo l’anno con orgoglio”. – commenta Maurizio Zanella, Presidente del Consorzio Franciacorta – “I numeri e la critica ci premiano doppiamente, infatti arriviamo a fine 2012 entusiasti per ciò che abbiamo raggiunto e pronti a nuove sfide soprattutto oltreconfine, guidati dai valori che accomunano i produttori franciacortini: passione, impegno e qualità”.


Classifica stilata sulla base della somma delle valutazioni delle sei guide: Duemilavini, Gambero Rosso, L’Espresso, Slow Wine, Sparkle-Bere Spumante, Veronelli.

Ordine
Produttore
Tipologia
Punteggio
1
Cà del Bosco
Franciacorta Dosage Zero 2007
548
2
Cà del Bosco
Franciacorta Rosé Riserva Extra Brut Annamaria Clementi 2004
547
3
Bellavista
Franciacorta Extra Brut Gran Cuvée Pas Operé 2006
545
4
Cavit
Trento DOC Riserva Brut Alte Masi Riserva Graal 2005
543
5
Ferrari
Trento DOC Extra Brut Perlè Nero 2006
543
6
Ferghettina
Franciacorta Extra Brut 2006
539
7
Ferrari
Trento DOC Riserva Extra Brut Riserva Lunelli 2005
528
8
Bellavista
Franciacorta Brut Gran Cuvée2007
526
9
Cà del Bosco
Franciacorta Satèn Brut 2007
524
10
Barone Pizzini
Franciacorta Nature 2008
522
11
Cà del Bosco
Franciacorta Brut 2007 
520
12
Contadi Castaldi
Franciacorta Satèn Brut Soul 2006
520
13
Barone Pizzini
Franciacorta Satèn Brut 2008 
519
14
Bellavista
Franciacorta Rosé Brut Gran Cuvée 2007
518
15
Cesarini Sforza
Trento DOC Riserva Extra Brut Tridentum 2005
517
16
Bellavista
Franciacorta Satèn Brut Gran Cuvée
516
17
Vivaldi - Arunda
A.A. spumante Riserva Extra Brut 2007
515
18
Berlucchi Guido
Franciacorta Rosé Brut Cellarius 2008
513
19
Ferrari
Trento DOC Brut Perlè 2007
513
20
Bosio
Franciacorta Riserva Dos_zero Girolamo Bosio 2005
513
21
Le Marchesine
Franciacorta Brut Secolo Novo 2007
513
22
Ferghettina
Franciacorta Brut Milledì 2008
510
23
Bellavista
Franciacorta Brut Cuvée
510
24
Vivaldi - Arunda
A.A. spumante Extra Brut Blanc de Blancs
509
25
Bersi Serlini
Franciacorta Brut Cuvée n°4 2007
509
26
Majolini
Franciacorta Satèn Brut 2007
508
27
Fratelli Berlucchi
Franciacorta Dos_zero 2008
507
28
Villa
Franciacorta Brut Cuvette 2006
505
29
Barone Pizzini
Franciacorta Rosé Brut 2008
505
30
Ferrari
Trento DOC Brut
505
31
Villa
Franciacorta Satèn Brut 2008
504
32
Orsolani
Erbaluce di Caluso spumante Brut Cuvèe Tradizionale 2007
504
33
Ronco Calino
Franciacorta Satèn Brut
504
34
Cieck
Erbaluce di Caluso spumante San Giorgio Brut 2007
503
35
Bosio
Franciacorta Extra Brut Boschedor 2008
503
36
Bersi Serlini
Franciacorta Brut Anniversario
503
37
San Cristoforo
Franciacorta Brut
502
38
Fratelli Berlucchi
Franciacorta Satèn Brut 2008
501
39
Bersi Serlini
Franciacorta Satèn Brut
501
40
Berlucchi Guido
Franciacorta Brut 61
500
41
Vivaldi - Arunda
A.A. spumante  Brut
500
42
San Cristoforo
Franciacorta Brut 2008
499
43
Contadi Castaldi
Franciacorta Satèn Brut 2008
499
44
Tenuta Mazzolino
Spumante Brut Blanc de Blancs
499
45
Verdi Bruno
Oltrepò PN Riserva Dos_zero Vergomberra 2007
498
46
Monte Rossa
Franciacorta Brut P.R
495
47
Ronco Calino
Franciacorta Brut
494
48
Ronco Calino
Franciacorta Rosé Brut Radijan
493
49
Castello Bonomi
Franciacorta Satèn Brut
492
50
Majolini
Franciacorta Brut
492

Il Consorzio per la Tutela del Franciacorta è l’organismo che garantisce e controlla il rispetto della disciplina di produzione del Franciacorta, primo vino italiano ad avere ottenuto nel 1995 la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, prodotto esclusivamente con il metodo della rifermentazione in bottiglia, detto anche metodo classico. Il lavoro del Consorzio si articola in diverse attività: dalla tutela del marchio e del territorio, alla valorizzazione attraverso un continuo lavoro sul disciplinare e sul regolamento di produzione; dall’informazione al consumatore, alla vigilanza sui prodotti nella fase di commercio fino alla promozione del Franciacorta, quale espressione di un territorio, un vino e un metodo di produzione. Fondato il 5 marzo del 1990 ha sede a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. Il Consorzio è presieduto da Maurizio Zanella e conta 106 cantine e 83 viticoltori.


Cohn & Wolfe S.r.l.


Consorzio Franciacorta


Nessun commento:

Posta un commento