Va a Cantina di Soave il Premio
Ecofriendly 2013
Premiata la storica casa vinicola veronese per aver introdotto la
bottiglia super leggera Slim: 255
tonnellate di vetro in meno con un impatto ambientale ridotto del
21%
Cantina
di Soave vince il
premio EcoFriendly 2013, istituito dall’autorevole Guida Vini Buoni d’Italia
del Touring Club Italiano e promosso in collaborazione con Verallia- Saint Gobain.
Il
riconoscimento va a quelle aziende ed istituzioni che nell’ambito delle attività
di competenza hanno
dimostrato una forte attenzione all’ambiente ed una marcata sensibilità alle
tematiche della sostenibilità, del risparmio
energetico e della produzione a basso impatto ambientale.
Cantina di Soave si è aggiudicata il premio Ecofrienly 2013 per
aver introdotto Slim, la bottiglia super leggera in formato bordolese e tappo a vite, che pesa 325
grammi invece dei tradizionali 410 grammi per il Soave ed il Valpolicella.
L’accordo sull’utilizzo della Slim è stato sottoscritto con Tesco, catena distributiva
che si è imposta di ridurre del 25% in cinque anni il peso dei materiali da
imballaggio e che ha chiesto a tutti i fornitori un impegno in tale direzione.
Cantina di Soave per Tesco, grazie a questa “bottiglia ecologica”,
utilizza 255 tonnellate in meno di vetro riducendo l’impatto ambientale del 21%. Percentuale che è
destinata a crescere ulteriormente nel momento in cui il nuovo formato di bottiglia
verrà esteso su altri prodotti a marchio, alla luce di un’attenzione sempre crescente in tema d’ambiente
nel Nord Europa e
gradualmente anche in Italia.
Di fronte ad un consumatore sempre più attento nell’acquistare
prodotti con imballaggi più leggeri proprio per ridurre la quantità di rifiuti prodotti, Cantina di
Soave ha scelto di introdurre la bottiglia che “rispetta il verde”. Spesso ormai gli stessi consumatori si
recano ai supermercati con borse portate da casa, magari in tela o in juta, mentre al momento dell’acquisto,
a causa di spazi sempre
più ristretti all’interno delle case, fanno sempre più presa
prodotti dalle confezioni poco ingombranti, meglio ancora se riciclabili. Da un punto di vista
gestionale infine, movimentare bottiglie più leggere determina un minor consumo di energia in
termini di carburante e quindi un altro considerevole vantaggio a favore dell’ambiente.
Ufficio Stampa Cantina
di Soave: Lucia Vesentini
Nessun commento:
Posta un commento