Il marchio Prince de Bretagne per la prima volta a MACFRUT
Con la sua firma "difendiamo il gusto del fresco"
Prince de Bretagne, marchio leader in Europa nel settore
degli ortaggi, sarà presente per la prima volta al salone MACFRUT di Cesena per
sottolineare l’importanza strategica dell’Italia a livello commerciale per i
suoi prodotti.
Nato più di 40 anni fa dalla volontà di alcuni produttori
della costa settentrionale della Bretagna, il marchio riunisce oggi 6
cooperative alle quali aderiscono quasi 2350 agricoltori. I produttori Prince
de Bretagne forniscono una ricca gamma di verdure fresche (87 varietà di
ortaggi) per un volume totale di circa 500.000 tonnellate all’anno.
Le verdure vengono confezionate per la maggior parte al
momento della raccolta, direttamente in campo o presso l’azienda agricola, e
sono poi distribuiti in più di 30 paesi, tra cui l’Italia.
Prodotti di qualità e offerta diversificata
Tutti i prodotti Prince de Bretagne sono raccolti
principalmente a mano. La filosofia del gruppo è di fornire merce fresca a
tutti i suoi clienti. Infatti, le verdure Prince de Bretagne non stazionano per
lunghi periodi nelle celle frigorifere. La qualità dei prodotti a marchio
Prince de Bretagne è inoltre garantita dalle diverse certificazioni di qualità
ottenute quali AgriConfiance, GlobalCap e Nature’s Choice. Nella gamma
dell’associazione si contano anche due prodotti con Appellazione di Origine: la
cipolla di Roscoff e i fagioli di Paimpol.
Oggi il marchio propone una gamma costituita da 87 ortaggi,
di cui una trentina provenienti dalla filiera biologica e certificati
Agricoltura Biologica.
Una politica di commercializzazione originale ed efficiente
Gli ortaggi del giorno sono suddivisi in lotti e messi in
vendita all’asta (Marchés au Cadran Prince de Bretagne) dagli spedizionieri
Prince de Bretagne, società commerciali private e indipendenti, autorizzati
dall’associazione. Gli spedizionieri sono il fulcro commerciale
dell’organizzazione poiché sono in contatto con tutti i circuiti distributivi
di verdure in Italia, cosi come in Francia e nel resto del mondo. Questi
spedizionieri sono generalmente specializzati per gamma di prodotti o per paese
di destinazione.
L’asta permette un confronto in tempo reale tra l’offerta e
la domanda: l’associazione commercializza circa 3.000 tonnellate di verdura
ogni giorno in meno di tre ore.
L’Italia, un mercato strategico
L’Italia è il quinto paese, per volumi, verso il quale sono
esportati gli ortaggi del marchio bretone. I prodotti maggiormente commercializzati
in Italia sono il cavolfiore, il cavolo, lo scalogno, il broccolo e il pomodoro
cuore di bue.
Il salone MACFRUT sarà l’occasione per l’associazione Prince
de Bretagne di presentare le sue ultime novità e di lanciare la campagna per le
verdure della stagione autunno-inverno.
Prince de Bretagne esporrà nell’ambito del Salone Macfrut
sul Padiglione Francia organizzato da UBIFRANCE, l’Agenzia per
l’Internazionalizzazione delle Imprese Francesi.
Nessun commento:
Posta un commento